
Valutazione iniziale
Centrata sul problema, la disfunzione, in stretta collaborazione con il medico prescrivente per la formulazione di obiettivi di trattamento condivisi con l’attore principale-il paziente, lei.
Terapia manuale
Approccio eclettico con tecniche aggiornate di terapia manuale comprendenti varie scuole, concetti, metodi e tecniche per esempio: ...
Prescrizioni di esercizio e linee guida post-operative
Istruzioni accurate di dosaggio e carico appropriato per un programma autonomo da eseguire in palestra in preparazione o in coda alla terapia manuale e a domicilio per raggiungere degli obiettivi prestabiliti. Max. 3 esercizi fino a cinque o più volte al giorno. Pro-memoria cartacei o foto/ video al bisogno...
Terapie fisiche e strumentali
Questi strumenti sono dei coadiuvanti per ridurre il dolore e il gonfiore e sono raramente usati a sè stanti, spesso precedono o seguono la terapia manuale e/o l'esercizio.
Linfodrenaggio e compressione
nel caso di edemi primari e/o traumatici/postoperativi aiutano a riassorbire la congestioni periferiche di arti o faccia. Questo trattamento è supportato da bendaggi/bracciali, calze compressivi o "K taping".
Cardio polmonare
Ripresa del vigore cardio polmonare dopo malattia o nel caso di scompensi dovuti a malattie polmonari croniche.
Riabilitazione neurologica
Nel caso di insulti al cervello o al midollo spinale adottiamo misure per stimolare la plasticità del sistema nervoso tramite concetti e tecniche riabilitative ben sperimentate (Bobath, PNF…) per raggiungere il potenziale de/la paziente a riacquistare la autonomia personale del quotidiano.
Fisioterapia a domicilio
Per il paziente che non può uscire di casa nell’ambito della geriatria/neurologia/cardio-polmonare e per coloro in convalescenza dopo malattia o in seguito ad un trauma o intervento chirurgico.