indietro

Terapie fisiche e strumentali

 

Biofeedback: rieducazione motoria discreta con incentivi visivi e uditivi per una attivazione muscolare rapida.

Compressioni/impacchi caldi e freddi Usati prima o dopo il trattamento manuale e l’esercizio

Diatermia a onde lunghe: (per es. Tecar, WinBack) modalità capace di aumentare la temperatura del tessuto a 3 e più cm su superfici più grandi che non l’ultrasuono (v. sotto). Effetti fisiologici: • Aumento dell'estensibilità del tessuto collageno a causa della riduzione della viscosità.• Riduzione del dolore dovuto all'azione e al rilascio di endorfine.• Riduzione degli spasmi e contrazioni muscolari. • Dissociazione più rapida e completa di ossigeno dall'emoglobina con maggiore disponibilità, accompagnato da una riduzione dell'energia di attivazione di importanti sostanze chimiche e metaboliche• Vasodilatazione con aumento del flusso sanguigno locale che contribuisce al rifornimento di ossigeno e di sostanze nutritive e rimozione di cataboliti.• Accelerazione del riassorbimento di masse emorragiche.

Dry needling con e senza elettrostimolazione: trattamento immediato di dolori irradianti generati da muscoli sovraccarichi che generano punti dolorosi irradianti ad altre parti del corpo ("trigger points"). Gli aghi sono sottili e simili a quelli usati in agopuntura, non si inietta nessun principio attivo. Il concetto di trattamento è diretto al muscolo e indirettamente ai segmenti dei nervi del rachide che li innervano. Dunque un applicazione anatomica e funzionale piuttosto che “energetica” seguendo i flussi dei meridiani come nella medicina tradizionale cinese.

Elettroterapia analgesica, elettrostimolazione muscolare in concomitanza con trattamenti attivi per agevolare il movimento indolore.

Onde d'urto radiali. Usate come analgesico e inizialmente i ricercatori pensavano potesse avere un effetto di stimolazione e crescita di nuovi capillari sanguigni cosa che però non sembra comprovata. L'analgesia si attua grazie alla secrezione di una sostanza "p" generata dal tessuto trattato. L'applicazione stessa è dolorosa ma breve e le applicazioni si ripetono per tre sessioni a distanza di 5-7 gg. tra le applicazioni.

Ultrasuoni con o senza calore, con o senza corrente di alto voltaggio per trattamento di "trigger points". Hanno un effetto analgesico e riscaldamento puntuale di legamenti e inserzioni tendinee da trauma o degenerazione e sono spesso usati prima di un massaggio profondo traverso per riorganizzare le fibre di tendini o legamenti lesi.

Taping: utilizzo di cerotti curativi rigidi o elastici (per es: Kinesio Taping) non contengono principi farmacologici attivi. Il cerotto rigido può essere usato come protezione per atleti per controllare l' instabilità della caviglia, per aiutare lo scorrimento rotuleo del ginocchio (quando duole il ginocchio anteriore scendendo dalla montagne e dalle scale o quando è impossibile stare seduti a lungo con il ginocchio flesso). Il tape rigido viene anche usato per la rieducazione posturale.  Il cerotto elastico K Tape (quello colorato) ha un effetto a breve termine per il controllo del dolore e il riassorbimento di gonfiori e ematomi.