Cardio polmonare.
Monitoriamo la funzione cardio polmonare durante l'esercizio per un dosaggio e intensità appropriate tramite il controllo dei segni vitali e della auscultazione polmonare. Se necessario anche tramite la saturazione di ossigeno nel sangue.
La fisioterapia respiratoria aiuta ad eliminare le secrezioni per esempio dopo una polmonite, nel caso di malattie polmonari ostruttive come bronchiti croniche da abuso di tabacco o esposizioni professionali a polveri fini e in presenza della mucoviscidosi. Il trattamento mira anche ad ottimizzare l'espansione toracica, a controllare l'affanno e a incrementare la efficienza e forza del cuore e dei polmoni e di conseguenza l’apporto di ossigeno ai tessuti.